Acquisto di un carrello elevato a forche usato: a quale aspetti prestare attenzione?
In molte aziende, i carrelli elevatori a forche sono uno strumento ausiliario irrinunciabile. Tuttavia, l’acquisto di un carrello elevatore a forche nuovo può comportare costi elevati e quindi si dovrebbe prima verificare la possibilità di acquistarne uno usato. La gamma praticamente immensa di diversi carrelli elevatori, di qualsiasi classe di potenza e costruttore, richiede un approccio ponderato, per cui il potenziale acquirente dovrebbe procedere con la stessa consapevolezza di quando acquista un'auto usata. L’attrezzatura è in buone condizioni? Il concessionario offre una garanzia e per quanto tempo è valida? In questo articolo trattiamo gli aspetti più importanti a cui fare attenzione durante l'acquisto di un carrello elevato a forche usato.
Un’ottima scelta: costruttori di fama riconosciuta
I carrelli elevatori a forche di marchi famosi sono sinonimo di qualità e affidabilità. L’esperienza dimostra che i carrelli di costruttori rinomati di norma funzionano in modo più affidabile rispetto agli apparecchi di marchi meno noti. Inoltre, le aziende più famose offrono una rete ampia di rivenditori e centri di assistenza. In particolare nel caso di una riparazione o di lavori di manutenzione, la vicinanza geografica è un chiaro vantaggio. Inoltre, nel caso di costruttori famosi, i ricambi originali sono disponibili persino dopo molti anni dall'acquisto del carrello.
Sede del carrello elevatore a forche
Dove si trova il carrello elevatore a forche preso in considerazione? Grazie al World Wide Web, la possibilità che il carrello usato si trovi in un luogo remoto è particolarmente elevata. Vuole dire che raggiungere quel luogo ed effettuare il trasporto può costare caro. Ecco perché si dovrebbe ponderare se, realmente, il prezzo d’acquisto e i costi di trasporto aggiuntivi sono convenienti. Se si deve ricorrere a una spedizione, perché il carrello elevatore a forche va trasportato da Amburgo a Monaco di Baviera, allora le spese possono schizzare alle stelle. Di norma, i rivenditori di carrelli offrono anche il trasporto. Altrimenti, gli interessati all'acquisto dovrebbero chiedere diverse offerte agli spedizionieri e confrontarle. Fondamentalmente, vale la pena acquistare un carrello nelle vicinanze del luogo di utilizzo, affinché i costi di trasporto non salgono troppo
La prima impressione conta
Di norma, un carrello dall'aspetto poco curato non ha, intrinsecamente, un valore degno di nota. Se la carrozzeria è ammaccata, allora vuol dire che l’apparecchio viene gestito senza particolare cura. Anche la presenza di pneumatici danneggiati fa pensare che il proprietario non ponga particolare attenzione all’utilizzo. Tuttavia: sebbene la prima impressione conti, l’ultima è quella che resa. Infatti, dopo un primo sguardo all'esterno del carrello elevatore a forche, dovrebbe seguire un controllo accurato del suo stato tecnico. Se da un rivenditore si acquista un carrello elevatore a forche usato, si può presupporre che difetti e danni siano stati riparati accuratamente e che il carrello possa essere guidato.
La domanda sui componenti sostituiti
Alcuni componenti del carrello elevatore a forche sono stati sostituiti? Il venditore risponderà alla domanda in modo zelante ed esaustivo se ha a disposizione uno storico del veicolo compilato correttamente. Basterà dare uno sguardo ai documenti per sapere se e quando è stata effettuata una sostituzione dei componenti. Inoltre, vale la pena guardare il diagramma della capacità di carico residua e alla targhetta identificativa. Sono fissati nel rispetto delle norme? I dati si riferiscono realmente all’albero esistente? Infatti, è tecnicamente fattibile sostituire l’albero. È presente il certificato CE? A questa domanda la risposta dovrebbe essere “Sì”, poiché il certificato dimostra che il carrello può circolare nel mercato interno UE.
Verifica dei documenti fondamentali: istruzioni per l’uso, verbali di assistenza, distinte d’acquisto
Esaminare attentamente il carrello elevatore a forche
Rivenditori e venditori seri non hanno nulla da obiettare se, prima dell'acquisto, si effettua un controllo meticoloso. Se gli interessati mancano le competenze tecniche, allora per l’ispezione si dovrebbe coinvolgere un esperto. I professionisti sanno cosa verificare e dove trovare, eventualmente, i tipici punti deboli. Le 10 aree di seguito menzionate sono particolarmente importanti dal punto di vista di questo controllo.
1. Motore
Non va solamente osservato, va anche avviato! Prima dell'acquisto si dovrebbero testare tutte le funzioni durante l’utilizzo. In caso di carrello con motore a combustione, si comincia dall'avvio a freddo: si sviluppa più fumo del normale? Sul motore ci sono parti non a tenuta stagna? Per tale controllo, il dispositivo resta con motore acceso, per almeno 15 minuti, su un fondo pulito. Ora è possibile testare tutte le funzioni idrauliche.
2. Albero
Da controllare con eccezionale attenzione! Da una parte, l’interessato dovrebbe controllare se tra corpo forche e profili dell’albero è eventualmente presente troppa aria. Sotto carico il carrello resta ben saldo? Se sotto carico l’albero e le forche cedono, allora meglio evitare l'acquisto.
3. Forche
Ora l’interessato all'acquisto dovrebbe rivolgere l'attenzione alle forche e ai loro supporti. Sono visibile delle fessure? I blocchi d’arresto devono funzionare perfettamente. Inoltre, quando si sceglie un carrello, è consigliabile che le forche abbiamo almeno il 90 percento della larghezza del retro delle forche stesse.
4. Sterzo
Se lo sterzo funziona con difficoltà, allora dopo l'acquisto ci saranno da affrontare riparazioni costose. Ecco perché ha senso fare attenzione a verificare che lo sterzo si muova facilmente. Su un fondo piano, il carrello elevatore a forche mantiene la traccia anche senza toccare il volante?
5. Freni
I freni devono funzionare allo stesso modo su entrambi i lati ed essere intatti. Non vale solamente per i freni a pedale, bensì anche per il freno di stazionamento.
6. Luci
Tutti i fari e le luci funzionano? Gli attacchi e i cavi sono in stato perfetto? Se l’alloggiamento dei fari non contiene umidità, allora il controllo dell’illuminazione ha esito positivo.
7. Batteria
Il dispositivo usato è un carrello elettrico? Allora va verificato accuratamente lo stato della batteria. Eventuali residui cristallini bianchi e verdi sui poli indicano solfatazione. Se le celle si rigonfiano verso l'esterno, allora la batteria è molto vecchia. Entrambe queste condizioni non sono buoni segnali, poiché spesso causano il guasto della batteria. Gli interessati all’acquisto possono chiedere se il venditore fornisce una garanzia sulla batteria. Dal verbale di controllo si può inoltre capire se la batteria è stata eventualmente modificata.
8. Pneumatici
Nel controllo del carrello rientra anche l’ispezione degli pneumatici. Si riesce a riconoscere l’indicatore di usura degli pneumatici? Se si rilevano rotture, tagli o altri danni, allora la valutazione è negativa.
9. Carrozzeria
Delle carrozzeria fanno parte il telaio, il cofano e gli elementi portanti. La carrozzeria dovrebbe fare innanzitutto una buona impressione. Se si vedono deformazioni o ammaccature, allora il valore del carrello si riduce. Graffi e danni da ruggine non fanno altro che peggiorare la valutazione dell’apparecchio.
10. Cabina conducente
Il carrello elevatore a forche presenta una cabina? Allora deve essere presenti e funzionanti le seguenti funzioni: tergicristallo, sportelli, illuminazione cabina, specchietto, dispositivo lavavetri, oblò sul tettuccio, lunotto riscaldabile. Gli interessati dovrebbero controllare con particolare attenzione i montanti della cabina. Deformazioni e danni indicano problemi dovuti a incidenti.